Renault Trafic, Estafette e Goelette: i Nuovi Veicoli Elettrici Commerciali con Architettura SDV Sviluppata da Ampere
Renault rivoluziona il mondo dei veicoli commerciali elettrici con l’introduzione di Trafic, Estafette e Goelette, i primi modelli della casa automobilistica a sfruttare l’innovativa architettura SDV (Software Defined Vehicle) sviluppata da Ampere. Questi nuovi veicoli non solo rappresentano una svolta in termini di tecnologia e design, ma pongono anche le basi per un ecosistema di mobilità intelligente, connesso e aggiornabile nel tempo.
Una Nuova Generazione di Veicoli Commerciali Elettrici Renault
Renault conferma la propria leadership nel segmento dei veicoli commerciali con una gamma rinnovata, interamente elettrica, che guarda al futuro. I modelli Trafic, Estafette e Goelette, in arrivo il 29 aprile 2025 al Commercial Vehicle Show di Birmingham, rappresentano il connubio perfetto tra efficienza energetica, funzionalità personalizzabili e intelligenza artificiale a bordo.
Questi saranno i primi veicoli della Marca a nascere con una piattaforma SDV flessibile e scalabile, capace di adattarsi ai diversi usi professionali e settoriali.
Cos’è l’Architettura SDV e Perché Cambia Tutto
Per anni, i veicoli sono stati costruiti attorno al motore – prima termico, poi elettrico – aggiungendo successivamente centraline e funzioni elettroniche. Questo approccio “a strati” ha però portato a una frammentazione delle funzionalità, con veicoli che integrano fino a 80 centraline indipendenti.
L’architettura Software Defined Vehicle (SDV) di Renault, sviluppata con Ampere, ribalta questo schema: la progettazione parte dal software, con una piattaforma unica e centralizzata in grado di comandare, analizzare e aggiornare tutte le funzioni del veicolo in tempo reale.
Caratteristiche principali dell’SDV:
-
Sistema operativo proprietario: CAR OS
-
Integrazione nativa di ADAS, infotainment, motore, telaio e connettività
-
Super-centraline intelligenti che elaborano dati in tempo reale
-
Aggiornamenti over-the-air (OTA) continui
-
Capacità predittive basate su intelligenza artificiale
Personalizzazione Totale per i Professionisti
Uno dei vantaggi chiave della nuova generazione di veicoli commerciali Renault è la possibilità di personalizzare ogni aspetto del veicolo in base al proprio utilizzo. Come accade con smartphone e computer, anche questi mezzi potranno essere aggiornati e potenziati digitalmente nel corso della loro vita operativa.
Alcuni esempi d’uso:
-
Ambulanze, mezzi di soccorso o forze dell’ordine: possono integrare applicazioni specifiche per la gestione centralizzata di luci, sirene, dispositivi di emergenza.
-
Flotte aziendali: i driver potranno accedere al proprio profilo personalizzato, visualizzare itinerari, compiti e comunicazioni in tempo reale.
-
Veicoli refrigerati e per trasporto alimentare: gestione smart della temperatura e automazioni ad hoc.
Il tutto gestito in un unico ambiente software, compatibile con soluzioni esterne e servizi cloud proprietari.
Sicurezza e Manutenzione Predittiva Evoluta
Grazie alla potenza computazionale della nuova architettura, i nuovi veicoli elettrici Renault offriranno livelli di sicurezza superiori. I sistemi saranno in grado di anticipare guasti e segnalare la necessità di manutenzione prima che si verifichino problemi critici, riducendo tempi di inattività e costi operativi per le aziende.
Diagnostica da remoto, notifiche push, aggiornamenti di sicurezza e analisi predittiva dei componenti diventano strumenti fondamentali per la gestione di flotte moderne.
Un Valore Residuo Più Alto
Il concetto di Software Defined Vehicle porta con sé un vantaggio fondamentale per chi guarda alla resa economica del mezzo: la possibilità di mantenere il veicolo sempre aggiornato ne aumenta il valore residuo nel tempo.
Dopo 3 o 4 anni, infatti, un veicolo aggiornato via software sarà tecnologicamente più avanzato rispetto a un mezzo statico, garantendo un maggiore valore di rivendita o permuta.
Un vero e proprio “trattamento antirughe digitale” per i veicoli commerciali.
Produzione in Francia e Partnership con Flexis
Trafic, Estafette e Goelette saranno assemblati nello stabilimento di Sandouville, uno dei centri di eccellenza del Gruppo Renault. Il progetto è frutto della collaborazione con Flexis, partner tecnologico chiave per l’integrazione delle funzionalità software e dei sistemi digitali.
L’anteprima mondiale si terrà al prestigioso Commercial Vehicle Show di Birmingham, uno degli eventi più importanti in Europa per il settore dei veicoli commerciali.
Renault Ridisegna la Mobilità Commerciale
Con Trafic, Estafette e Goelette, Renault non si limita a elettrificare il parco veicoli, ma introduce una nuova filosofia di mobilità: flessibile, connessa, aggiornata, intelligente. L’architettura SDV progettata con Ampere rappresenta un salto generazionale, con impatti positivi su efficienza, personalizzazione, sicurezza e valore nel tempo.
Un cambio di paradigma che trasforma il concetto stesso di veicolo commerciale.
Fonte: RenaultGroup.com